Autore: redazione
A Jacopo Giliberto – Il latte e la farina
Dott. Jacopo Giliberto Il Sole 24 ore
Caro Dottore
la ritrovo con piacere leggendo il suo articolo del 5 settembre “Nodo rifiuti. Caos sui prezzi”. Mi pare molto efficace il ricorso al “latte e alla farina” per rendere ancor più vivo ed allarmante il problema.
Ormai la sua è rimasta l’unica voce sulla stampa italiana a trattare di rifiuti con competenza e oggettività ma, per come vanno le cose in Italia e in particolare a Roma, mi sembra sempre più… una voce clamante nel deserto.
Anche le linee, sia pure sommarie, presenti nel programma del nuovo Governo vanno in una direzione che non mi pare possa approdare a soluzioni concrete, rapide ed efficaci.
Del resto sarà sempre così se da un lato la gestione del problema dei rifiuti continuerà ad essere affidata ad apprendisti stregoni sempre più spaventati dalle denunce dei tanti Comitati di protesta benevolmente accolte da Procuratori rampanti e dall’altro se la stampa TUTTA non comincerà a tempestare l’opinione pubblica quantomeno sull’enorme sperpero di denaro pubblico per esportare “improduttivamente” sempre maggiori quantità di rifiuti, con i prezzi in continua ascesa e con sempre crescente difficoltà di trovare sbocchi persino all’estero. Che vergogna!
Del mio impegno per Roma lei sa tutto anche perché ho pubblicato quasi quotidianamente gli avvenimenti sul mio blog. Per me, a parte le tante considerazioni fatte, resta INCOMPRENSIBILE il silenzio della Sindaca alle mie tante proposte, in particolare a quella del 15 gennaio 2018 che ho anche pubblicato a pagamento sul Tempo del 26 ottobre 2018 e che le allego.
Come finirà e chi pagherà solo Dio lo sa!
Saluti
Il Sole 24 Ore 5 settembre 2019
Lettera a Lorenzo De Cicco del Messaggero
Nota a Ernesto Galli della Loggia
Caro Professore
ho letto, con la consueta attenzione che meritano i suoi editoriali, le riflessioni odierne sul Corriere.
Ancora una volta concordo con la sua analisi e con la sua capacita’ di lettura dell’attualita’ di questo nostro bizzarro (eufemismo)Paese
Al fondo di oggi e al suo riferimento all’analfabetismo funzionale ormai dilagante in tutte le scuole italiane aggiungerei una precisazione di carattere geografico: l’incapacita’ dei giovani studenti di ricordare e capire cio’ che leggono riguarda in modo preoccupante il Sud (60%) ma non lascia indenne neanche il tanto decantato Nord (40%). Il che dimostra che abbiamo davvero raggiunto una soglia di allarme e che si sente molto la mancanza di quei dettati, di quei riassunti e di quelle letture a memoria dei classici che hanno segnato il percorso di intere generazioni di studenti che non avevano quale unico obiettivo puntato sulla conoscenza lo schermo o la tastiera di un telefono o di un computer.
Il suo editoriale, che non le risparmia a nessuno, Barbari o Ottimati che siano, mi ha fatto tornare alla mente un episodio della nostra storia italiana e di un suo grande protagonista, la cui esperienza e visione sarebbero estremamente utili oggi. Mi riferisco a De Gasperi e al memorabile discorso che tenne il 10 agosto del 1946 alla Conferenza della Pace di Parigi. Conservo ancora vivido il ricorso di quei momenti. Un De Gasperi che si presento’ a Parigi piegato dalle preoccupazioni sulle sorti dell’Italia e dal peso di quel compito immane che stava per affrontare e che pero’ prima con il titolo del suo intervento, Un uomo solo in difesa dell’Italia, e poi con le parole accorate e sincere, seppe conquistare un uditorio non certo benevolo nei nostri confronti. Quel discorso sarebbe rimasto nella storia, non solo in quella italiana e la sua grandezza fu celebrata con l’affissione in tutti i comuni d’Italia, con caratteri piccoli per risparmiare la carta che allora non c’era e poi, con l’impegno e il lavoro di tutti, 15 anni dopo brindammo al miracolo economico.
Anche il suo articolo di oggi andrebbe affisso in tutti i Comuni per dire che non e’ piu’ tempo per inutili schermaglie. Il Paese e’ a fine corsa ed e’ necessario che ognuno si faccia carico senza alibi di alcun genere delle proprie responsabilita’ con l’augurio e la speranza di ritornare a vivere prima possibile nella normalità quotidiana.
La saluto
Manlio Cerroni
PS Colgo l’occasione per allegarLe la mia nota di Ferragosto alla Sindaca Raggi sul tema dei rifiuti di Roma che da oltre 3 anni sta diventando ogni giorno piu’ drammatico senza che chi ne ha la competenza e l’autorita’ muova un solo passo
.
Nota a Massimo Giannini
Caro Giannini
ho letto con piacere e attenzione il suo fondo ferragostano su Repubblica così come leggo sempre i suoi articoli che contengono ogni volta puntute riflessioni sull’attualità politica italiana. Mi permetta una piccola annotazione sul fondo di ieri, in particolare sul parallelismo storico tra Moro e Togliatti. Credo che l’abbinamento migliore sarebbe stato Moro-Berlinguer e De Gasperi-Togliatti. Tutte figure politiche di primissimo piano che ho avuto modo di conoscere, seguire e apprezzare e delle quali oggi in particolare si sente la mancanza.
Anch’io con il mio blog provo da anni quasi ogni giorno a offrire spunti di riflessione e proposte di soluzioni sul tema a me più vicino che è la gestione dei rifiuti di Roma. Purtroppo ogni mia proposta rimane inascoltata e Roma continua a sprofondare nel caos.
Le allego, per la sua “curiosità” di giornalista attento anche ai problemi di Roma, il mio “buon ferragosto” alla Sindaca Raggi.
Buon lavoro