Autore: redazione
Lettera al Ministro Clini
Lettera al Presidente Napolitano
La vera storia di malagrotta
Lettera a La Stampa 5 1 2011
Alla Redazione Romana de
LA STAMPA
Via Barberini, 50
00187 ROMA
c.a. Dr. Mattia
Roma, 5 gennaio 2011
Prot. 14
Ho letto con particolare attenzione e interesse stamattina l’articolo “Viaggio nell’inferno di Malagrotta, discarica in proroga. Illegale per Italia ed Europa, continua a ricevere immondizia”.
Poiché ritengo che l’informazione sia doverosa e necessaria, soprattutto quando è responsabile e obiettiva, nell’invitarLa a visitare Malagrotta per constatare de visu lo stato dell’arte, colgo l’occasione per farLe avere copia di documenti ufficiali da cui potrà ricavare informazioni particolarmente interessanti ed utili:
- Messaggio fax del 24/11/2008 alla Dott.ssa Gabanelli all’indomani della trasmissione Report su inquinamento ed emissioni:
- Messaggio fax del 24/11/2008 al Dr. Mondani dopo Report sulle economie realizzate dalla Città;
- Lettera 25/6/2010 all’On. Pecorella, Presidente Commissione Parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, sullo smaltimento di oltre 33 milioni di tonnellate di rifiuti ad una tariffa la più bassa d’Italia;
- Lettera del 15/9/2010 al Sindaco Alemanno sul tema
MALAGROTTA LA FORTUNA DI ROMA 30 ANNI A SERVIZIO DELLA CITTA’;
- Lettera del 14/12/2010 al Presidente della Regione Lazio On. Polverini sul dopo Malagrotta;
- Lettera del 28/12/2010 all’Assessorato alle Attività Produttive e Rifiuti della Regione Lazio sui rifiuti triturati, proposte e prospettive di gestione triennale;
- Lettera del 3/1/2011 al Sindaco Alemanno su Monti dell’Ortaccio e Riano;
- DVD “da Roma la via del Full Circle” che in 11 minuti fa la sintesi di Malagrotta da discarica a Città delle Industrie a Parco naturale.
Circa l’aspetto amministrativo, Le assicuro che la discarica di Malagrotta e i suoi impianti sono sempre stati debitamente autorizzati dagli Enti preposti.
Con invito, nell’interesse della collettività ad una puntuale divulgazione della presente, distintamente La saluto.
Il Presidente
(Manlio Cerroni)
Allegati: c.s.
Lettera al Sindaco Rutelli 8 gennaio 2001
Lettera di Manlio Cerroni a Legambiente
Ho letto con attenzione il Vostro Rapporto Annuale “Ecomafia 2014” (http://www.legambiente.it/contenuti/dossier/rapporto-ecomafia-2014) che dedica quasi l’intero spazio del Lazio a Malagrotta e all’inchiesta in corso su quello che Voi stessi definite nel titolo “Il sistema Cerroni”.
Noto che avete chiuso la raccolta di atti e documentazione giornalistica il 10 maggio; non avete avuto modo, quindi, di tenere in considerazione quanto scritto e documentato nel mio libro compendio “Storia e cronaca a volo d’angelo sulla monnezza di Roma e del Lazio. Dal 1944 al 9 gennaio 2014. E non solo…”che Vi ho fatto avere il 20 maggio, dopo la presentazione alla stampa. Sarebbe stato un contributo notevole a rappresentare l’intera realtà dei fatti.
Nel Vostro rapporto, a pag.182, riportate le parole del Gip che così esprime nei confronti dei miei e del mio Gruppo “che come sempre si muove con una capacità di programmazione che rasenta la preveggenza”. Al di là dell’ronia che si intravede sia nelle parole di chi le scrive che nella volontà di cho le riporta , vorrei soffermarmi proprio su questo concetto di “preveggenza” che mi si attribuisce e cogliere l’occasione per alcune semplici considerazioni e informazioni.
Il vocabolario Zanichelli definisce la “preveggenza” (detta anche prescienza, preconoscenza, precognizione) come la facoltà di avere conoscenza del futuro. L’individuo pertanto in possesso di tale capacità sarebbe in grado di “ acquisire conoscenze di eventi prima che accadano”, in una parola: vedere il futuro.
Al riguardo allora voglio informarVi che la mia preveggenza va bene al di là dell’orizzonte temporale dell’inchiesta da Voi citata ampiamente. Va indietro nel tempo addirittura di oltre 50 anni, più precisamente nel 1959, data del mio primo brevetto per invenzione industriale , “Procedimento per il trattamento preventivo di utilizzazione dei rifiuti solidi urbani e domestici” del 1 agosto 1959 n.613433, su un progetto di trattamento industrile dei rifiuti urbani.
Da quel brevetto è nato nel 1964 l’impianto di Ponte Malnome, primo esempio al mondo di trattamento industriale dei rifiuti, antesignano di tutto ciò che in materia è venuto dopo, riassunto nelle parole riciclo, recupero, riutilizzazione .
Nella sezione DOCUMENTI, troverete Brevetto e Foto inaugurazione impianto
E’ tutto.
Con i migliori saluti.
Manlio Cerroni
Lettera a Legambiente sul Rapporto Ecomafie
Lettera a Giuseppe Pullara
ONLINE IL BLOG DI MANLIO CERRONI
”Non sono capace di stare fermo, la mia indole è pensare, creare, progettare e realizzare. Non sono un ideologo, sono un uomo d’azione e di fatti. Lo sono sempre stato”. Così l’Avvocato si descrive e scrive sul suo nuovo sito d’informazione.
Fare chiarezza sul ”sistema rifiuti” a Roma. Da quando Manlio Cerroni è stato al centro di una complessa indagine e di aspre polemiche di stampa, non ha mai rinunciato a dire la sua. Senza entrare nel merito del lavoro degli inquirenti.
Il processo è iniziato il 5 giugno, e farà il suo corso con la prossima udienza è fissata il 23 giugno. Anche gli imputati potranno raccontare la loro versione e magari giocarsi qualche asso nella manica. Lasciamo i giudici fare il loro lavoro, i giornalisti formulare ipotesi sullo svolgimento dei fatti in causa, intanto Manlio Cerroni, che del ”fare” è un sostenitore, non si ferma.
Mentre studia nuovi sistemi industriali per i rifiuti, legge la minuziosa rassegna e non rinuncia mai a rispondere a chi lo chiama in causa. Oggi si dedica anche ad suo blog, da oggi online (www.manliocerroni.it). Perché in ogni vicenda che diventa pubblica c’è anche un processo mediatico nel quale bisogna stare perché non manchi mai il punto di vista di chi ritiene di essere accusato in modo ingiusto, perché ci siano i fatti e la storia dei fatti.
‘Non sono capace di stare fermo- spiega l’Avvocato Cerroni- la mia indole è pensare, creare, progettare e realizzare. Non sono un ideologo, sono un uomo d’azione e di fatti. Lo sono sempre stato”. Così l’Avvocato si descrive e scrive sul suo nuovo sito d’informazione.
Uno spazio dedicato alla comunicazione agli utenti, che potranno leggere la documentazione ufficiale del processo, la biografia e la storia di Roma pulita, i documenti tecnici e via via delle infografiche sui temi più controversi e i nuovi sviluppi della vicenda. Una comunicazione trasparente, la possibilità di accedere agli atti, un archivio ”scrivono di me” molto accurato, ricco di articoli dai più illustri a quelli pungenti e polemici, per permettere al lettore di vedere attraverso diverse fonti come cambiano le prospettive.
Non mancheranno infine contributi esterni. Questo blog, realizzato in collaborazione con Running, nasce dopo la pubblicazione del libro ”Storia e cronaca a volo d’angelo sulla monnezza di Roma e del Lazio. Dal 1944 al 9 gennaio 2014. E non solo” che è possibile scaricare gratuitamente dal sito.
Articolo e sito a cura di Running